menierocieloprofondo097
menieroskyphotologo
image-208
image-208

I MIEI LIBRI

Scopri tutte le mie pubblicazioni e i miei libri

Marco Meniero, controllore del traffico aereo, ama anche “controllare”, per hobby, il cielo, fermando con un click i suoi mutamenti e la sua spettacolarità. 

Marco Meniero, controllore del traffico aereo, ama anche “controllare”, per hobby, il cielo, fermando con un click i suoi mutamenti e la sua spettacolarità. 


facebook
whatsapp

facebook
whatsapp

Luci e Colori del Cielo 

Edizione Riveduta ed Ampliata (2025)

www.meniero.it @ All Right Reserved 2021 - Sito web realizzato da Flazio Experience

www.meniero.it @ All Right Reserved 2021 - Sito web realizzato da Flazio Experience

Con l’uscita del secondo volume di “Luci e colori del cielo”, Ronca Editore. Rispetto al primo volume le pagine sono aumentate da 145 a 240 e il formato è più grande per essere consultato come un atlante fotografico. Con l’opera “Luci e colori del Cielo” il lettore si immerge dentro il mondo delle fotometeore e dei fenomeni rari che si possono vedere nell’atmosfera e che difficilmente si riconoscono. Stiamo parlando di arcobaleni, miraggi, raggio verde, fenomeni alonari, aurore…

Questo lavoro è frutto di anni di ricerche e di osservazioni che ho deciso di raccogliere e di divulgare, fornendo informazioni utili sia agli addetti ai lavori, sia ai non esperti. Il libro offre preziosi consigli su come riconoscere, osservare e fotografare i fenomeni atmosferici ed è corredato da una galleria di spettacolari immagini. Rispetto alla prima edizione le foto sono aumentate da 150 a 280 (!!!) e sono sati inseriti anche dei disegni e grafici esplicativi del disegnatore Mauro Balloni. Inoltre vengono proposte numerose immagini tratte dalla rubrica Optic Picture of Day del GrAG che raccoglie le migliori foto provenienti da tutto il Mondo. Sono stati anche introdotti dei paragrafi sulle fotometeore nella storia dell’arte (con la collaborazione di Giulia LOMBI) e sono presenti i codici QR per poter visionare comodamente gli archivi dei musei. Il volume si propone come uno strumento nuovo e ancora più completo rispetto alla prima edizione. Se la prima edizione rappresentava un manuale per un veloce riconoscimento dei fenomeni, il secondo volume si propone come un atlante fotografico definitivo con esauriente testo e numerosi ulteriori approfondimenti.

screenshot 2025-04-24 alle 13.24.21
screenshot 2025-04-20 alle 20.45.59
screenshot 2025-04-24 alle 13.41.45

Luci e Colori del Cielo

 

img2961-2

Autori dei testi: Marco Meniero ed Andreina Ricco

L'autore dell'opera "Luci e colori del cielo", il Dott. Marco Meniero mi aveva chiesto di fare la Prefazione al Suo Libro, cosa che ho fatto volentieri perchè l'opera merita di essere letta e …vista.

 

Queste sono le parole del Col. Giuliacci usate nel presentare il libro edito da Ronca Editore.


Quanti di Voi hanno visto un miraggio, un raggio verde, i cani del sole, lo spettro di Broken, le nubi iridescenti, il paraelio, il gloria, il sun pillar, un sole a forma di omega al tramonto? Penso pochi o pochissimi. Di notte poi vi sono altri fenomeni luminosi legati all’interazione dell’atmosfera con il campo elettrico dell’atmosfera, come i fulmini, e con il campo magnetico della terra, come sprites, blue jets e aurore. Insomma nell’atmosfera vi è una moltitudine di “luci e colori” meravigliosi che spesso sfuggono alla nostra osservazione. Ebbene questa pubblicazione rappresenta una raccolta di bellissime immagini di tutte le fotometeore che vi potrebbe capitare di vedere nel cielo, da quelle comuni a quelle più rare e più effimere. Questo lavoro è il frutto di anni di ricerche personali e di osservazioni raccolte e condivise cercando di fornire le informazioni utili sia agli addetti ai lavori, sia ai non esperti.

Il testo è corredato da una galleria di bellissime immagini di questi particolari fenomeni del cielo; potreste ammirare e comprendere la manifestazione di questi eventi celesti da quelli più comuni a quelli più rari ed effimeri.
Il volume si sviluppa in 10 capitoli: Fotometeore, Raggio verde sveliamo il mistero, L’illusione ottica dei miraggi, I miraggi astronomici: le lenti gravitazionali, Le illusioni ottiche fisiologiche cerebrali, Le aurore polari, Luce di STEVE, Fenomeni luminosi misteriosi (Ufo, luci di Hassdalen, folletti rossi, getti blu, elfi), Classificazione dei movimenti atmosferici che danneggiano le osservazioni notturne, Inquinamento luminoso.
Si ringraziano per i contributi di testo il Col. Mario Giuliacci, il meteorologo Paolo Sottocorona, Andreina Ricco, Alessandro Ghelardi e Piergiovanni Salimbeni.  
 

luciatmosfera1

         Luci dell'Atmosfera

Autori dei testi: 

Marco Meniero ed Andreina Ricco

Luci dell’Atmosfera è una guida del 2003 edita dalla rivista l’Astronomia: si tratta di un quaderno di 50 pagine in formato A3 che illustra le principali fotometeore. La pubblicazione è finalizzata a conoscere e fotografare i seguenti fenomeni: Arcobaleni, Raggio Verde, Aurore polari, Corone, Iridescenze, Aloni, Pareli, Colonna solare,  Subsun, Spettro di Brocken, Raggi crepuscolari, Illusioni Ottiche, Miraggi, Sole ad Omega, Fata Morgana, Novaya Zemlya, Rifrazione atmosferica e Black Drop. La  pubblicazione è esaurita. 

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità, gli articoli e le recensioni di Meniero.it

   La Luna di Lalla

Autori dei testi: Giulia Lombi Meniero  in collaborazione con Marco Meniero 

61jkx2nyf8l._sl1000_.jpeg

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Nel cuore di ogni bambino vive un mondo di meraviglia e curiosità. Per la piccola Lalla, questo mondo si illumina ogni sera quando suo padre le racconta una storia speciale: le avventure di Selene, la principessa lunare. Attraverso queste fiabe, Lalla non solo viaggia con l'immaginazione, ma scopre anche un universo di emozioni. La paura dell'ignoto si trasforma in coraggio esplorativo, la solitudine in desiderio di amicizia, e la curiosità in sete di conoscenza. Ogni racconto è come un abbraccio che rassicura e al contempo spinge a sognare più in grande. Le storie di papà fanno nascere in Lalla domande sul mondo che la circonda. La luna, da semplice luce notturna, diventa un regno misterioso da esplorare con gli occhi della fantasia e della scienza. I suoi cambiamenti di forma non sono più solo magia, ma un fenomeno da comprendere, alimentando nella bambina il desiderio di imparare. "La luna di Lalla" è più di un libro: è un viaggio emotivo che accompagna i piccoli lettori nella scoperta di sé e del mondo. Offre ai bambini la possibilità di identificarsi con Lalla, di sentire l'emozione della scoperta e il calore dell'affetto familiare. 

 


 

menierostartrail272