Con il termine meteora, dal greco metéora (fenomeno celeste), in astronomia si intende la manifestazione luminosa derivante dall’attraversamento dell’atmosfera da parte di un meteorite. Nel linguaggio della meteorologia, invece, alla meteora si associa un evento osservato nella bassa atmosfera (troposfera). Le meteore vengono quindi classificate in idrometeore (nebbia, neve, pioggia…), in litometeore (fumo, tempesta di polvere…), in elettrometeore (lampo, tuono…) ed infine in fotometeore (alone, parelio, arcobaleno…). Con quest’ultimo termine s’intende un fenomeno luminoso prodotto dall’interferenza della luce solare, lunare o astrale con le particelle presenti nella troposfera (da Marco Meniero, Luci e colori del Cielo, Ronca Editore 2020).
Classificazione secondo il World Meteorological Organization: le fotometeore si possono classificare in fenomeni che si formano: sulle nubi o dentro di esse (aloni, corone, iridescenze e glorie); dentro le idrometeore o nelle litometeore (alone, corone, gloria, arcobaleno, raggi crepuscolari, Anello di Bishop), in aria libera (miraggi, shimmer, scintillio, raggio verde).



Riflessione nelle gocce di acqua: arcobaleni (rainbow, fogbow, red rainbow, arcobaleni riflessi, arcobaleni in infrarosso, lunari, di ordine superiore, archi soprannumerari, arcobaleni sull’acqua). Quando la luce entra dentro la goccia di acqua, e successivamente quando emerge, viene anche leggermente rifratta, ma questi passaggi non influiscono sulla formazione dell'iride.
Riflessione nei ghiacci: sun pillars (colonne di luce), pillars artificiali, subsun, cerchio paretico, croci.
Rifrazione nei ghiacci: aloni a 22 gradi, archi, pareli a 22 gradi, arco tangente superiore a 22 gradi, archi tangenti inferiori all’alone, alone circoscritto, arco di Parry (upper/lower, suncave/sunvex, arco di Lowitz, alone a 46, arco circumzeintale, arco circumorizzontale, archi infralaterale/sopralaterale, archi in contatto con l’alone a 46 gradi, altri aloni rari, archi antelici (Wegner, Hastings, Tricker).
Combinazione tra riflessione e rifrazione: subsun dog (subparelio a 22 gradi), cerchio subparelico, parelio a 122 gradi (da rifrazione e riflessione a specchio), pillar antelici, archi subelici, archi eliaci, archi antisolari, arco di Kern, arco di Hevel,
Rifrazione atmosferica: miraggi (inferiori, superiori, Fata Morgana, multipli, Mock Mirage), Novaya Zemlya, scintillio, raggio verde, raggio rosso, shimmer, Sole da Omega.
Dispersione (scattering): colori del cielo limpido, raggi crepuscolari, ombre, colori delle nubi.
Diffrazione: corona, iridescenze, anello di Bishop, gloria, spettro di Brocken, Heiligenschein (dal tedesco: "splendore dei Santi") da umidità, Heiligenschein secco.



- Rainbows, Halos and Glories, PIE Press, Bellingham Washington USA, 2020
- Marco Meniero, Luci e colori del Cielo, Ronca Editore 202
- Lynch D. K., Livingston W., “Color and Light in Nature” II ed., Cambridge University Press, Cambridge, CB2 2RU, U.K.
- Candy P., “Le meraviglie del cielo”, Il Castello, 1997
- O’Connel D. J. H., Treusch C., ‘The green flash and other low sun phenomena’, North Holland Publications Co., Amsterdam, 1958


