image-107
menieroskyphotologo
image-208
image-208

La curva sinodica Vs analemma solare

30-10-2022 09:47

Marco Meniero

Arte fotografica, Eventi astronomici, #meniero #luciecoloridelcielo , #sole #luna, #analemma, #curvasinodica #sinodica,

La curva sinodica Vs analemma solare

"Una persona se osservasse la Luna sulla volta celeste alla stessa ora in due giorni consecutivi, il secondo giorno la troverebbe spostata più ad Est

meniero-sole-luna171.jpeg

"Una persona se osservasse la Luna sulla volta celeste alla stessa ora in due giorni consecutivi, il secondo giorno la troverebbe spostata più ad Est rispetto al giorno prima; per ritrovarla nella posizione precedente dovrebbe aspettare in media altri 51 minuti circa (l'intervallo di tempo è molto variabile giorno per giorno per una infinità di anomalie lunari e rientra  in un intervallo di circa +/-15minuti). Accade questo perché la Luna, durante la sua rivoluzione, ritorna sulla volta celeste in un punto molto vicino a quello del giorno prima mediamente ogni 24h51 minuti: ciò è dovuto alla combinazione tra i movimenti orbitali della Luna e della Terra.

Vediamo il motivo: si definisce mese sidereo lunare l'intervallo tra due successivi allineamenti tra la Luna ed una stella su un meridiano e questo lasso di tempo dura 27 giorni, 7 ore e 43 minuti. Questo valore indica il tempo reale di rivoluzione che corrisponde anche al periodo vero di rotazione intorno alla Terra. Il mese sinodico, o lunare, è l'intervallo tra due allineamenti uguali Luna-Sole (opposizioni o congiunzioni) e dura mediamente 29 giorni, 12 ore, 44 minuti. Tale periodo varia durante l’anno ed indica anche la durata di un ciclo di fasi lunari. La differenza temporale tra il mese sinodico e quello siderale trae origine dal fatto che mentre la Luna ruota intorno alla Terra, anche la coppia Terra-Luna gira intorno al Sole. Se la Terra non ruotasse intorno al Sole ma stesse ferma rispetto ad esso, allora il mese sinodico e quello sidereo coinciderebbero. Ma la Terra si muove intorno al Sole di quasi 1° al giorno (360°/365 giorni l'anno fornisce appunto ~1° al giorno) e quindi nei 27 giorni e oltre del mese siderale la Terra (e di conseguenza anche la Luna) si sposta di circa 27°. Per riallinearsi nuovamente al novilunio, la Luna deve ruotare di 360° +27° + altri 2° perché mentre essa percorre gli ulteriori 27°, la Terra, anche se di poco, si è ulteriormente spostata. In definitiva, mentre nel mese sidereo la Luna deve ruotare intorno alla Terra di 360°, nel mese sinodico essa deve ruotare di circa 389°: da qui la diversa durata del mese che è di 27 giorni nel primo caso e di oltre 29 giorni nel secondo, quindi ogni giorno deve ruotare per altri 51 minuti al fine di ritornare sullo stesso meridiano del giorno prima. Ecco spiegato perché osservando la Luna giorno per giorno alla stessa si vede sempre più spostata ad Est.

Incuriosito ed affascinato da questa peculiarità di meccanica celeste, ho deciso di fotografare la curva che la Luna descrive sulla volta celeste, unendo i punti su cui ritorna giorno per giorno ogni 24h51 minuti ed aspettando tutte le volte che ritornasse al meridiano. Successivamente ho confrontato questa curva risultante dalla rivoluzione lunare con l’analemma solare che si genera durante la rivoluzione solare. Sul web ho trovato alcune curve della rivoluzione lunare già fotografate e chiamate erroneamente “analemma lunare”: questa è una forzatura dialettica perché solamente la curva ad “otto” che compie il Sole si può chiamare “analemma” per la sua definizione etimologica. L'analemma (dal greco ανάλημμα) indica il piedistallo della meridiana solare e quindi non può essere riferita alla Luna. A mio avviso questa curva lunare si dovrebbe chiamare “curva sinodica”.


Ho scattato le foto nel periodo temporale che va tra due pleniluni: dalla Luna Piena del 4 Novembre fino a quella del 3 Dicembre (la Luna più alta e luminosa del 2017 e che raggiunge il perigeo il giorno successivo), quindi ho posizionato i dischi su un panorama esposto a Sud ponendo il Meridiano al centro. Il risultato è una curva a forma di cuore con la seconda luna piena più alta della prima di circa due gradi. Questo perché scattando nel mesi di Novembre mi stavo avvicinando al Solstizio d’Inverno; se invece avessi fotografato nei mesi successivi a Dicembre, la seconda Luna piena sarebbe stata più bassa.

7397-meniero-sole-luna171.jpeg

Gli scatti montati sul fotogramma sono stati eseguiti ogni 74h33 minuti che corrispondono a tre giorni più i rispettivi 51 minuti del ritardo lunare giornaliero. Tutti gli scatti ai dischi lunari sono stati eseguiti con una reflex Canon 5DMK3 con l’ottica EF 24-70/2.8 chiusa alla focale di 30mm, mentre il panorama con un Sigma 14 mm f/1.8Art. Con Photoshop CC ho sia elaborato i dischi ripresi di giorno contrastandoli e scurendo il cielo, sia montato la curva.
Il forte sullo sfondo è Il Forte Michelangelo, una fortezza che proteggeva il porto storico di Civitavecchia (RM). La fortezza fu iniziata nel 1508 e completata nel 1537 sotto il pontificato di Paolo III, con la direzione di Antonio da Sangallo il Giovane. Una tradizione locale vorrebbe che il maschio, ossia il torrione principale della fortezza, sia stato progettato da Michelangelo Buonarroti, da cui il nome di Forte Michelangelo

Analemma solare

meniero-sole-luna172.jpeg

Confronto  visivo tra la curva sinodica e l'analemma solare

meniero-sole-luna170.jpeg

Marco Meniero, controllore del traffico aereo, ama anche “controllare”, per hobby, il cielo, fermando con un click i suoi mutamenti e la sua spettacolarità. 

Marco Meniero, controllore del traffico aereo, ama anche “controllare”, per hobby, il cielo, fermando con un click i suoi mutamenti e la sua spettacolarità. 


facebook
whatsapp

facebook
whatsapp

www.meniero.it @ All Right Reserved 2021 - Sito web realizzato da Flazio Experience

www.meniero.it @ All Right Reserved 2021 - Sito web realizzato da Flazio Experience

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità, gli articoli e le recensioni di Meniero.it

menierosoleluna252copia

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER